Una tesi su cui riflettere, quella di Mariana Mazzucato, docente di economia presso la Science and Technology Policy Research Unit dell’Università del Sussex, nonché consulente del Governo Britannico. La Professoressa Mazzuccato sostiene nel suo saggio “The Entrepreneurial State” che l’Europa non ha bisogno di austerità, ma di investire in maniera massiccia in settori strategici ad alto rischio capaci di far crescere il PIL. Non sono le imprese, ma da sempre è lo Stato che sostiene gli investimenti più rischiosi, quelli che portano alle scoperte più importanti. Oggi negli USA il settore pubblico sta spendendo 32 MLD di dollari l’anno sull’innovazione della medicina e l’I-Phone o gli algoritmi di Google non esisterebbero senza gli enormi investimenti pubblici fatti dal Governo Americano.