di Massimo Di Filippo e Fabrizio Monaci.

Un importante lavoro, a cui abbiamo collaborato, è stato presentato dal Professor Nannicini all’Harvard University di Boston in questi giorni. La ricerca riguarda una analisi estremamente precisa per evidenziare la presenza di correlazioni tra le campagne elettorali e le scelte di voto.

Il nostro apporto ha riguardato due surveys, di cui la prima all’inizio dellla campagna elettorale e la seconda dopo il voto, al fine di comprendere gli spostamenti nelle scelte elettorali in correlazione a diversi tipi di sollecitazioni di comunicazione, con particolare attenzione a micro aree geografiche.

L’impianto metodologico, di estrema complessità, è opera della collaborazione tra due prestigiose Università che ci hanno commissionato la realizzazione delle interviste:

Università Luigi Bocconi di Milano, nella persona del Professor Tommaso Nannicini
University of British Columbia di Vancouver, nella persona del Professor Francesco Trebbi
Il lavoro per conto dei due studiosi è stato stimolante, anche se non certo semplice. In questi giorni il Professor Nannicini, dati i contenuti di forte innovatività dell’indagine, sta compiendo un ciclo di conferenze per presentare la metodologia e i risultati del lavoro, nel quale abbiamo avuto il ruolo di struttura incaricata della rilevazione con metodologia CATI. Una azione da effettuare con estrema attenzione in quanto il lavoro di analisi era fondato su piccoli scostamenti, per cui ogni difformità dal modello ne avrebbe compromesso l’intero impianto.

Il lavoro è stato già presentato presso:

Harvard University di Boston
MIT, Massachusetts Institute of Technology
Warwick University
UK Leuven
Nei prossimi mesi sarà presentato in altre prestigiose Università in Europa e America.

Il Paper della ricerca sarà presto disponibile, anche se la sua lettura si preannuncia decisamente ardua.

Ai Professori Nannicini e Trebbi da parte di tutto il gruppo di lavoro la pubblica, sincera, gratitudine per la fiducia accordata.