Foto0923

Negli anni si è progressivamente intervenuto alla ricerca di una maggiore efficienza produttiva.
Spendere meno per recuperare margine ha rappresentato la logica conseguenza del livello di maturità dei mercati e della progressiva diminuzione del saggio di crescita della domanda.
Sono state esplorate molte strade per recuperare margini di efficienza e di conseguente redditività, basandosi sia su variabili sia esogene che endogene.
Restringendo il campo a queste ultime, si può con certezza affermare che l’incrementata capacità di gestire enormi quantità di dati e la pressoché illimitata capacità di calcolo, strumentale al trattamento correlato di molte variabili anche disomogenee tra loro, fornisce nuovi strumenti, estremamente performanti ai fini dell’analisi e del conseguente recupero di efficienza aziendale.
Fare impresa è sempre rischioso, è la natura stessa del rischio la base del profitto.
Questo comporta la consapevolezza che il livello delle tecnologie che utilizzo influenzano la possibilità di conoscere a fondo un problema e mettere in atto le azioni ottimali.

E’ importanti, quindi, fare chiarezza sulle possibili tipologie di analisi che posso fare sui miei dati.
Fra queste, quella Prescrittiva rappresenta un’evoluzione molto importante nell’ottica della gestione di problematiche complesse.
Facciamo a riguardo un semplice esempio che rende comprensibile questa affermazione.

“Nell’ultimo anno ho bucato la ruota del motorino 3 volte (analisi storica). Era quello che bastava sapere alle imprese quando i mercati erano ampi e stabili. Visto che nell’ultimo anno ho bucato 3 volte e non ho cambiato fornitore di camere d’aria, domani ho una probabilità dell’1,5% di bucare la ruota (analisi predittiva). Era la direzione in cui alcune aziende si sono mosse per calcolare rischi ed adottare contromisure. Ma non è ancora sufficiente. Solo con l’Analisi Prescrittiva avrò l’informazione più utile: se domani non voglio bucare il motorino devo fare A,B,C, una differenza sostanziale nell’ottica di prevenzione e gestione del mio problema”

E’ quello che oggi riusciamo a fare e di cui siamo pronti a discutere. E serenamente possiamo dire che non sono in molti a poterlo sostenere.
L’analisi prescrittiva che si realizza con il supporto di Rulex, di cui IPR Feedback insieme a FM è partner certificato. Rulex è una piattaforma per l’analisi prescrittiva che consente di gestire problematiche complesse identificando i comportamenti e le azioni ottimali, grazie ai quali è possibile comprendere degli eventi non solo a livello macro ma anche e soprattutto a livello microscopico, sui singoli mercati, sui singoli canali, sul singolo scaffale, sulla singola macchina.

Forse è abbastanza per avviare una serena discussione, parliamone.
Su richiesta info e documentazione tecnica.